Codice ATECO organizzazione eventi
Leggi questo articolo e scopri qual è il codice ATECO per aprire un’attività di organizzazione eventi. Se hai raggiunto questo post molto probabilmente sei alla ricerca di informazioni dettagliate in merito alla possibilità di lavorare per conto tuo nel settore dell’organizzazione eventi.
Cosa fare prima di aprire un’attività di organizzazione eventi
Come sai prima di aprire un’attività è bene informarsi per quanto riguarda tutta la prassi burocratica da rispettare, quelli che sono i documenti da produrre e le autorizzazioni da ottenere. Oltre a tutto questo è altrettanto importante individuare il codice ATECO idoneo per la propria attività.
A cosa serve il Codice ATECO?
Quando si apre un’attività imprenditoriale è importante conoscere il proprio codice ATECO, esso serve per individuare il proprio regime fiscale e contributivo. Nello specifico si tratta di un sistema di classificazione delle attività economiche utilizzato in Italia per identificare la natura e la finalità delle attività economiche svolte da un’impresa.
Viene utilizzato per diverse finalità, tra cui la compilazione delle dichiarazioni fiscali, la statistica economica e la creazione di banche dati imprenditoriali. Il codice Ateco è composto da una serie di lettere e numeri che indicano la categoria di attività a cui l’impresa appartiene.
Qual è il codice ATECO per l’organizzazione di eventi?
Il codice ATECO relativo all’attività di organizzazione eventi è 74.90.99.
Come specializzarsi per lavorare
in questo settore da professionisti?
Come specializzarsi per lavorare
in questo settore da professionisti?
Per diventare un professionista nel settore dell’organizzazione di eventi è bene frequentare un corso di formazione che offra un percorso di specializzazione e che tenga conto di tutti gli aspetti che bisogna conoscere per svolgere al meglio questo mestiere.
» Cosa bisogna sapere prima di organizzare un evento?
Prima di organizzare un evento è bene non fare le cose troppo in fretta ma è bene conoscere alcune cose importanti.
» Studiare la tipologia di evento e definire gli obiettivi
In questa fase è molto importante conoscere l’evento da organizzare, scegliere una data e la location nella quale lo stesso evento avrà luogo. Inoltre, è indispensabili definire gli obiettivi da raggiungere.
» Definizione del budget
Sapere quanti soldi si hanno a disposizione per organizzare un evento è molto importante. Solo in questo modo è possibile fare una ricerca dettagliata dei fornitori e di altri professionisti da coinvolgere.
» Promozione dell’evento
L’aspetto legato al marketing quando si organizza un evento è di fondamentale importanza. Bisogna avere la capacità di progettare delle strategie di comunicazione adeguate, individuare il target di riferimento a cui rivolgersi e scegliere gli strumenti giusti quali ad esempio: volantini, inviti personali oppure lavorare dei piani di comunicazione da promuovere all’interno dei social media in modo da aumentare la partecipazione.
Vuoi diventare uno specialista dell’organizzazione di eventi?
Abbiamo visto solo alcuni aspetti legati all’organizzazione degli eventi e che un professionista deve conoscere. Il suggerimento è di affrontare tutte queste tematiche da vicino grazie ad una formazione adeguata.
Partecipa al corso di formazione organizzato da Anna Mallardo. EXTRAORDINARY EXPERIENCE DAL 17 AL 20 APRILE 2023.
Grazie a questo corso potrai imparare a progettare e pianificare qualsiasi tipo di evento, dalle piccole feste private ai grandi eventi aziendali.