L’importanza dei social media per un Event design

Prima di entrare nel cuore dell’argomento è bene analizzare attentamente il concetto di Event Design, in modo di capire di cosa tratta nello specifico. La progettazione di un Event Design da parte di un professionista, si traduce nella capacità di creare e progettare eventi memorabili che soddisfino le esigenze e le aspettative del pubblico. Il lavoro di un Event Designer è molto delicato, si tratta di un processo creativo che include diverse fasi prima della riuscita dell’evento. A partire dalla scelta della location, la pianificazione delle attività che dovranno accompagnare l’evento, la scelta del tema e degli addobbi floreali. È importante sottolineare inoltre che questo è un lavoro che richiede una grande capacità di selezionare i fornitori giusti, nonché la capacità di occuparsi della gestione di tutte le attività logistiche necessarie per garantire il successo dell’evento.

L'importanza dei social media per un Event design

Perché è importante l’utilizzo dei social media durante un Event Design?

Un event designer come abbiamo visto è un professionista che crea, pianifica e organizza diversi tipi di eventi, come ad esempio feste di compleanno, conferenze, esposizioni, mostre, concerti e così via. L’event designer prende in carico la gestione dell’evento dall’inizio alla fine, occupandosi di ogni dettaglio della sua realizzazione, dall’ideazione del concetto alla scelta del tema, dalla selezione delle location alla gestione degli aspetti tecnici (illuminazione, decorazioni, attrezzature audiovisive, arredi, etc.). Il suo obiettivo è quello di creare un’esperienza memorabile per gli ospiti, per questo progetta e realizza ambientazioni creative e innovative, mettendo in gioco la sua esperienza e l’uso di strumenti tecnologici avanzati.

In breve, l’event designer crea un’esperienza unica, personalizzata e coinvolgente per i partecipanti, distinguendosi per la sua abilità nel coordinare tutti i particolari necessari per rendere un evento indimenticabile.

In questo caso il lavoro di un professionista della progettazione di un evento si concentra molto
sull’esperienza del pubblico, cercando di creare emozioni e coinvolgimento attraverso l’uso di tecniche innovative di comunicazione come ad esempio lo storytelling, che tradotto in altri termini significa appunto un racconto emozionale di un determinato evento.

L'importanza dei social media per un Event design

L'importanza dei social media per un Event design

In breve, l’event designer crea un’esperienza unica, personalizzata e coinvolgente per i partecipanti, distinguendosi per la sua abilità nel coordinare tutti i particolari necessari per rendere un evento indimenticabile.

In questo caso il lavoro di un professionista della progettazione di un evento si concentra molto
sull’esperienza del pubblico, cercando di creare emozioni e coinvolgimento attraverso l’uso di tecniche innovative di comunicazione come ad esempio lo storytelling, che tradotto in altri termini significa appunto un racconto emozionale di un determinato evento.

L’importanza dei social media

Ormai i social media sono diventati uno strumento essenziale per promuovere un evento poiché
offrono un contatto diretto e istantaneo con un pubblico di riferimento.
Inoltre, promuovere un evento sui social media o pubblicizzare la professione di Event Designer
all’interno di questi canali di comunicazione, significa riuscire a creare più consapevolezza e
coinvolgimento degli utenti, aumentando la propria visibilità grazie al raggiungimento di un
pubblico più ampio.

L'importanza dei social media per un Event design

Qual è il vero valore dell’utilizzo dei social media?

I social media sono degli strumenti importanti in termini di contenitori di contenuti ma allo stesso tempo la sua efficacia è data dal modo in cui questi strumenti tracciano ogni azione del pubblico: click su un determinato post, visualizzazione, richieste info ecc. Chi è incaricato della gestione dei social media durante una campagna pubblicitaria sa bene che questi strumenti sono in grado di rilasciare dati preziosi sul pubblico e sull’efficacia della campagna di marketing, migliorando la conoscenza del target e consentendo l’elaborazione di miglioramenti futuri. Infine, le piattaforme social consentono di interagire direttamente con il pubblico, rispondere alle domande e creare un dialogo con i partecipanti, contribuendo a creare una community attorno all’evento.